Data
- Giu 18 2022
- Corso terminato
Categoria
Disturbi Specifici dell’ Apprendimento: quali novità alla luce della nuova Linea Guida?
Con il termine Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) ci si riferisce a un gruppo di disturbi che interessano la strumentalità della lettura, della scrittura e del calcolo che ostacolano il normale processo di acquisizione delle abilità scolastiche. In particolare i documenti relativi alla Consensus Conference del 2007, le Raccomandazioni cliniche sui DSA (C.C. I.S.S. 2010, PARCC 2011) e la Legge n. 170/2010 riconoscono come Disturbi Specifici dell’Apprendimento la Dislessia, la Disortografia, la Disgrafia e la Discalculia. La caratteristica che accomuna tali disturbi riguarda l’origine neurobiologica e la specificità del deficit che coinvolge un determinato dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Il disturbo non deve essere inoltre spiegato da deficit sensoriali e neurologici gravi, da problematiche significative della sfera emotiva o da una situazione socio-culturale svantaggiata, tutti elementi che devono poter essere esclusi a fini diagnostici.
In questi ultimi anni c’è stata una rapida evoluzione delle conoscenze su questo argomento: di qui la necessità di fornire ai clinici impegnati quotidianamente nella diagnosi di questi disturbi un quadro aggiornato della situazione e maggiori certezze nelle pratiche diagnostiche e riabilitative.
Il 20 gennaio 2022 l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, che ha aggiornato le precedenti raccomandazioni cliniche, integrando anche aspetti precedentemente non presi in considerazione. Diversi sono stati i quesiti clinici affrontati. Il Disturbo di Comprensione della Lettura, questione rimasta irrisolta nelle precedenti Consensus Conference, ma tornata di attualità dopo la ridefinizione del Disturbo di Lettura proposta nelle versioni più recenti dei sistemi di classificazione internazionale DSM e ICD. Sono state prodotte raccomandazioni per la valutazione e la diagnosi di DSA negli studenti bilingui e nei giovani adulti, rispetto ai quali i clinici non avevano direttive diagnostiche chiare su cui basare il processo diagnostico.
Sono stati definiti i criteri e le procedure diagnostiche relativamente alla Disgrafia e al Disturbo del Calcolo che erano rimasti poco definiti dalle precedenti Consensus Conference.
Sono state formulate le raccomandazioni per l’individuazione precoce dei DSA e sono state aggiornate quelle relative al trattamento.
Le nuove raccomandazioni contribuiranno certamente a migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi e saranno un importante punto di riferimento per la comunità dei clinici per affrontare le problematiche cliniche delle persone con DSA.
INFORMAZIONI GENERALI DEL CORSO
- Crediti ecm: 7
- Modalità: RES VIDEOCONFERENZA
- Nr. id. ECM: 490-355331
- Ore formative: 7
- Destinatari: Medico chirurgo per tutte le discipline; Psicologo; Logopedista; TNPEE; Ortottista/Assistente di Oftalmologia
-
Requisiti tecnici:
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
- Durata del corso: on-line fino al 18/06/2022
Schedula per Ore
MATTINO – ORE 09.30 – 13.00
- 09:30 - 10:00
- Registrazione dei partecipanti (solo per gli iscritti in presenza, a Bologna)
- 10:00 - 10:15
- – Presentazione del corso, Andrea Novelli, psicologo
- 10:15 - 10:45
- Presentazione del progetto Linea Guida DSA, Mario Marchiori, psicologo
- 10:45 - 11:15
- Come leggere la Linea Guida, Giuseppe Aquino, psicologo
- 11:15 - 11:25
- Domande e discussione, Mario Marchiori – Giuseppe Aquino
- 11:25 - 12:00
- Indici predittivi per l’individuazione precoce dei DSA, Antonella De Cunto, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- 12:00 - 12:10
- Domande e discussione, Antonella De Cunto
- 12:10 - 12:45
- La diagnosi del disturbo di Comprensione del Testo, Laura Bertolo, psicologa
- 12:45 - 13:00
- Domande e discussione, Laura Bertolo
POMERIGGIO – ORE 14.00 – 18.15
- 14:00 - 14:30
- La diagnosi del Disturbo del Calcolo, Irene Mammarella, psicologa
- 14:30 - 14:40
- Domande e discussione, Irene Mammarella
- 14:40 - 15:10
- La diagnosi della Disgrafia, Stefania Zoia, psicologa
- 15:10 - 15:20
- Domande e discussione, Stefania Zoia
- 15:20 - 15:50
- Abilità più frequentemente compromesse nei DSA, Roberta Penge, neuropsichiatra infantile
- 15:50 - 16:00
- Domande e discussione, Roberta Penge
- 16:00 - 16:30
- La diagnosi del DSA nei bambini bilingui, Enrico Savelli, psicologo
- 16:30 - 16:40
- Domande e discussione, Enrico Savelli
- 16:40 - 17:10
- Gli strumenti per la diagnosi di DSA nell’adulto, Roberto Ghiaccio, psicologo
- 17:10 - 17:20
- Domande e discussione, Roberto Ghiaccio
- 17:20 - 17:50
- Le evidenze sull’efficacia degli interventi Anna Giulia De Cagno, logopedista
- 17:50 - 18:15
- Domande e discussione, Anna Giulia De Cagno
- 18:15 - 18:30
- Questionario ECM
COSTI
Per la partecipazione in presenza sono riservati 50 posti che saranno accettati in base all’ordine di arrivo.
- 80,00 euro per i soci AID
- 120,00 euro per i non soci
- 50,00 euro per specializzandi e tirocinanti
SPONSOR